| 
			  
			 
		 | 
		
			  
MARGHERITA
			CAGOL (“Mara” 1945 - 1975) – D’origine cattolica e
			borghese, inizia il suo impegno politico rivoluzionario mentre
			studia alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento.
			Sul finire degli anni sessanta, con Renato Curcio (che sposerà) e
			con Corrado Simioni fonda il Collettivo Politico Metropolitano
			(CPM) che diverrà poi, con Franceschini, Moretti, Bonavita e
			Gallinari le Brigate Rosse. Partecipa alle prime azioni brigatiste
			(il sequestro Amerio, il sequestro Sossi, l’evasione dello
			stesso Curcio) utilizzando come base operativa la cascina Spiotta,
			da lei acquistata per i fine-settimana agrituristici. Proprio alla
			Spiotta troverà la morte, a due passi dal suo boschetto di
			noccioli, il 5 giugno 1975, in uno scontro a fuoco con i
			carabinieri impegnati a liberare l’industriale Vallerino Gancia
			dal sequestro. Giorgio
			Belledi 
		 |